COMUNE DI BRIGA ALTA
LA TRAVERSIA DE LOS ALPES
Difficoltà: Molto impegnativo
Splendido percorso che da Briga Alta passando per la frazione di Upega porta a Ventimiglia, percorrendo il confine tra Piemonte e Liguria con alcuni tratti in territorio francese.
Lunghezza: 81,1 km
Altitudine in salita: 1664 m
Altitudine in discesa: 3066 m
Altitudine massima: 2042 m
Altitudine minima: 14 m
http://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=734520
COMUNE DI CAPRAUNA
L'Anello di Caprauna
Difficoltà: Impegnativo
Siamo nel territorio più orientale della Provincia di Cuneo. La partenza è in borgata Poggio nel Comune di Caprauna si sale verso il Colle di Caprauna per poi proseguire verso il Colle di San Bartolomeo, di qui lo sterrato porta fino al Santuario della Madonna del Lago.
Lunghezza: 25 km
Dislivello: 660 m
Durata: h 3.30
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
COMUNE DI CEVA
Da Ceva a Battifollo
Difficoltà: Media
L'intinerario lambisce i confini tra la Valle Mongia e la Valle Tanaro. Si parte da Ceva direzione Battifollo, proseguendo verso la fraz. Mazzarelli. Lo sterrato porta dopo pochi metri ad affrontare la salita conosciuta dai bikers della zona come "gran premio della montagna" poichè arriva a 675 m., si lambisce Nucetto, si esce dal bosco per poi giungere a Battifollo accolti dai resti del castello, le rovine con il torrione quadrato.
Lunghezza: 25 km
Dislivello: 500 m
Durata: h 3.00
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
COMUNE DI GARESSIO
Piangranone - Colle di Prato Rotondo
Difficoltà: Facile
Dalla fraz. Piangranone nel Comune di Garessio si raggiunge la fraz. Deversi dove ci si può rifornire alla fontana del borgo panoramico. Il sentiero sterrato si inerpica tra antiche costruzioni rurali e altre ristrutturate e i boschi per poi arrivare sulla depressione erbosa della Colla di Prato Rotondo.
Lunghezza: 18 km
Dislivello: 800 m
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
Garessio - Monte Berlino
Difficoltà: Molto impegnativo
Un itinerario impegnativo che mette a dura prova le capacità tecniche in salita.
Da Garessio si prende la provinciale per Garessio 2000 fino al bivio per la fraz. Mindino, in mezzo a boschi di betulle, pioppi e castagni si giunge alla fraz. Capello (1205 m). Dopo una dura mulattiera si giunge alla Colla di Casotto (1381 m), da qui si sale verso il Monte Berlino (1789 m) dal quale si può raggiungere il Rifugio Savona.
Ci sono anche due vie per raggiungere Valdinferno, le case Mulattieri oppure più impegnativa per le strette serpentine verso il Rifugio Silvietto.
Lunghezza: 21 km
Dislivello: 1200 m
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
Colla di Casotto - Bric Mindino
Difficoltà: Facile
Dalla Colla si imbocca la strada sterrata che si inoltra veros le pendici del Monte Mindino, proseguendo per le Rocce del Rascazzo attraverso una strada rocciosa.
Da qui si scorge la grande croce di ferro sulla sommità del monte alto 1879 m.
Verso sud si gode una vista spettacolare verso il mare della costa ligure.
Questo percorso è consigliato soprattutto nella stagione della fioritura dei rododendri che trasforma la valle in una spettacolare macchia magenta.
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 500 m
Durata: h 2.00
Periodo consigliato: da maggio a ottobre

MOUNTAIN BIKE
Alta Via dei Monti Liguri
L’Alta Via dei Monti Liguri, qui di seguito chiamata AVML, è un sentiero di crinale che, con i suoi 430 km attraversa le creste delle Alpi e dell’Appennino Ligure, collega Ventimiglia a Ceparana. Paesaggi mozzafiato spesso con il Mar Ligure sullo sfondo.
Può essere percorso sia a piedi che in bici.
https://www.mtb-mag.com/alta-via-dei-monti-liguri-la-traccia-completamente-pedalabile/#.WluwZOJj2aU.facebook
http://www.altaviainfoh24.com/
http://www.trekkinginliguria.it/www.trekkinginliguria.it/ALTA_VIA_MONTI_LIGURI.html
Può essere percorso sia a piedi che in bici.
https://www.mtb-mag.com/alta-via-dei-monti-liguri-la-traccia-completamente-pedalabile/#.WluwZOJj2aU.facebook
http://www.altaviainfoh24.com/
http://www.trekkinginliguria.it/www.trekkinginliguria.it/ALTA_VIA_MONTI_LIGURI.html

