Il Giro del Marguareis nasce nel 2006 a seguito di una iniziativa del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, poi divenuto Parco del Marguareis, e dei gestori dei rifugi dell'area protetta. E' un bel trekking ad anello attorno alle due vette principali delle Alpi Liguri, immersi nel regno del carsismo, dove a farla da padrona sono pascoli a perdita d'occhio inframezzati da verticali pareti calcaree. E poi doline, campi solcati e distese di rocce bianchissime, quasi lunari. Poiché il terreno carsico assorbe l'acqua, mancano laghi e corsi d'acqua in quota; ma nel fondo dei valloni i reticoli idrografici sotterranei vengono alla luce, non di rado con con spettacolari risorgive e cascate.
Il percorso ufficiale consta di cinque tappe, ma la presenza di numerose varianti permette di modificarlo secondo le proprie esigenze con estrema facilità: si può optare per tappe più lunghe o più brevi, compiere solo l'anello intorno al Marguareis o girare attorno anche al Mongioie, con durate che vanno dai due ai cinque giorni.
Se la partenza classica è da Pian delle Gorre, in Valle Pesio, anche Carnino o Viozene in Valle Tanaro possono essere località adatte ad iniziare il trekking.
Il periodo migliore per effettuare il Giro del Marguareis va da inizio luglio a metà settembre. A metà giugno, a seconda delle annate, è possibile ancora incontrare neve sui valichi mentre, compatibilmente con l'apertura delle strutture, di norma non si hanno problemi fino alla metà di ottobre.


Itinerari
Giro del Marguareis

Descrizione del percorso
TAPPE
GM.01 Pian delle Gorre - Gias Madonna - Rifugio Garelli
Traversata dal Vallone di Serpentera al Vallone di Sestrera, molto varia ed interessante, che tocca numerosi Gias. Notevoli i paesaggi e i panorami, incluso quello sulla parete Nord del Marguareis, che si alternano lungo il cammino.
Dislivello: +1018 / -84 m
Tempo: 3:25 - 3:55 ore
Distanza: 7883 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm01.htm
GM.02 Rifugio Garelli - Porta Sestrera - Rifugio Mondovì Havis De Giorgio
Tappa abbastanza varia e panoramica, seppur assai breve e agevole. Dalla Valle Pesio si passa in Valle Ellero attraverso Porta Sestrera, che si affaccia su arrotondate distese prative, per poi discendere al Rifugio Mondovì.
Dislivello: +279 / -490 m
Tempo: 1:45 - 2:05 ore
Distanza: 4883 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm02.htm
GM.03 Rifugio Mondovì Havis De Giorgio - Passo delle Saline - Colla di Carnino - Rifugio Mongioie
Percorso di salita che si snoda tra pascoli e praterie alpine, sempre su terreno facile. Evidenti le tracce di fenomeni carsici, dall'erosione dovuta alle acque di ruscellamento agli inghiottitoi. Più selvaggia la discesa, seppur per brevi tratti, ...
Dislivello: +626 / -831 m
Tempo: 3:50 - 4:25 ore
Distanza: 11295 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm03.htm
GM.04 Rifugio Mongioie - Carnino superiore - Rifugio Don Barbera
Per lungo tratto a bassa quota, questa tappa può quasi essere considerata "di trasferimento"; eppure non mancano elementi di interesse, dal ponte sospeso sul Vallone delle Fuse, alle belle borgate di Carnino, dove ancora si rintracciano notevoli ...
Dislivello: +887 / -358 m
Tempo: 3:55 - 4:30 ore
Distanza: 10962 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm04.htm
GM.05 Rifugio Don Barbera - Colla Piana di Malaberga - Passo del Duca - Pian delle Gorre
Una tappa lunga, molto varia e non eccessivamente faticosa, chiude il Giro del Marguareis. In quota si attraversano ambienti carsici di indubbio fascino, da Plan Ambreuge alla Conca delle Carsene.
Dislivello: +466 / -1513 m
Tempo: 5:25 - 6:05 ore
Distanza: 18846 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm05.htm
GM.06 Variante: Rifugio Mondovì Havis De Giorgio - Colle Brignola Seirasso - Bocchino dell'Aseo - Rifugio Mongioie
Una lunga tappa, attraverso tre colli e ben tre valli: Ellero, Corsaglia e Tanaro. Sebbene la salita al Colle Brignola Seirasso non sia sempre evidente, il panorama verso la Cima delle Saline è sempre maestoso.
Dislivello: +904 / -1109 m
Tempo: 5:00 - 5:45 ore
Distanza: 12977 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm06.htm
Traversata dal Vallone di Serpentera al Vallone di Sestrera, molto varia ed interessante, che tocca numerosi Gias. Notevoli i paesaggi e i panorami, incluso quello sulla parete Nord del Marguareis, che si alternano lungo il cammino.
Dislivello: +1018 / -84 m
Tempo: 3:25 - 3:55 ore
Distanza: 7883 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm01.htm
GM.02 Rifugio Garelli - Porta Sestrera - Rifugio Mondovì Havis De Giorgio
Tappa abbastanza varia e panoramica, seppur assai breve e agevole. Dalla Valle Pesio si passa in Valle Ellero attraverso Porta Sestrera, che si affaccia su arrotondate distese prative, per poi discendere al Rifugio Mondovì.
Dislivello: +279 / -490 m
Tempo: 1:45 - 2:05 ore
Distanza: 4883 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm02.htm
GM.03 Rifugio Mondovì Havis De Giorgio - Passo delle Saline - Colla di Carnino - Rifugio Mongioie
Percorso di salita che si snoda tra pascoli e praterie alpine, sempre su terreno facile. Evidenti le tracce di fenomeni carsici, dall'erosione dovuta alle acque di ruscellamento agli inghiottitoi. Più selvaggia la discesa, seppur per brevi tratti, ...
Dislivello: +626 / -831 m
Tempo: 3:50 - 4:25 ore
Distanza: 11295 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm03.htm
GM.04 Rifugio Mongioie - Carnino superiore - Rifugio Don Barbera
Per lungo tratto a bassa quota, questa tappa può quasi essere considerata "di trasferimento"; eppure non mancano elementi di interesse, dal ponte sospeso sul Vallone delle Fuse, alle belle borgate di Carnino, dove ancora si rintracciano notevoli ...
Dislivello: +887 / -358 m
Tempo: 3:55 - 4:30 ore
Distanza: 10962 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm04.htm
GM.05 Rifugio Don Barbera - Colla Piana di Malaberga - Passo del Duca - Pian delle Gorre
Una tappa lunga, molto varia e non eccessivamente faticosa, chiude il Giro del Marguareis. In quota si attraversano ambienti carsici di indubbio fascino, da Plan Ambreuge alla Conca delle Carsene.
Dislivello: +466 / -1513 m
Tempo: 5:25 - 6:05 ore
Distanza: 18846 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm05.htm
GM.06 Variante: Rifugio Mondovì Havis De Giorgio - Colle Brignola Seirasso - Bocchino dell'Aseo - Rifugio Mongioie
Una lunga tappa, attraverso tre colli e ben tre valli: Ellero, Corsaglia e Tanaro. Sebbene la salita al Colle Brignola Seirasso non sia sempre evidente, il panorama verso la Cima delle Saline è sempre maestoso.
Dislivello: +904 / -1109 m
Tempo: 5:00 - 5:45 ore
Distanza: 12977 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmarguareis/gm06.htm